Lividi
Click Here >>> https://ssurll.com/2tD8mH
Questo stravaso ematico si manifesta come una chiazza visibile di colore rosso-violaceo, relativamente estesa, che non scompare alla pressione. I lividi sulle gambe si associano tipicamente a dolore locale, tumefazione, pizzicore e sensazione di intorpidimento nell'area interessata, talvolta seguita da una fastidiosa tensione. In base all'eziologia, poi, possono manifestarsi altri disturbi, quali, ad esempio, prurito e senso di calore.
Nella maggior parte dei casi, i lividi sulle gambe sono dovuti a traumi e urti. Tuttavia, questo sintomo può manifestarsi spontaneamente o con grande facilità, apparentemente senza nessuna causa ben precisa. I lividi sulle gambe si possono riscontrare, infatti, nel contesto di patologie e terapie farmacologiche che determinano un'eccessiva fragilità della parete vasale, alterano la capacità coagulativa e riducono il numero delle piastrine.
Le caratteristiche dei lividi sulle gambe e la comparsa in rapporto ad altri sintomi sono aspetti importanti per la diagnosi differenziale. Pertanto, se questi segni sono ricorrenti o persistono più del dovuto, è importante rivolgersi al medico per gli opportuni approfondimenti clinici.
In pratica, i lividi sulle gambe si verificano quando la pelle non subisce una lacerazione, ma si lesionano i vasi capillari situati al di sotto del tessuto cutaneo ed il sangue al loro interno si riversa, rimanendo intrappolato nello strato prossimo alla superficie.
I sintomi con i quali si manifestano i lividi sulle gambe possono variare soprattutto in base alla loro causa, soprattutto se si tratta di un urto o di un trauma. A volte, il segno può addirittura formarsi in una zona distante da quella che ha subìto la lesione, poiché il sangue che si riversa può migrare.
Per accertare se i lividi sulle gambe sono correlati a specifiche condizioni patologiche, è opportuno consultare il proprio medico di base. L'iter per stabilire l'esatta causa scatenante prevede, innanzitutto, la raccolta dei dati anamnestici e l'esame obiettivo.
Qualora da una delle indagini diagnostiche emerga un'anomalia, sono generalmente necessari ulteriori accertamenti per stabilire le cause dei lividi sulle gambe, confermando o escludendo i vari sospetti clinici.
Il trattamento dei lividi sulle gambe varia in base alla causa che ne è responsabile. Normalmente, questi segni tendono a risolversi spontaneamente entro pochi giorni, ma è possibile ricorrere ad alcuni rimedi per accelerarne il processo di guarigione.
Chiunque può sviluppare un livido, ma se alcune persone se li procurano con maggior facilità, altre ne sembrano relativamente immuni; la facilità di formazione dei lividi dipende da diversi fattori, tra cui ricordiamo:
In caso di frequenti, improvvisi ed inspiegabili lividi, si può essere portati a temere di essere malati di leucemia; in realtà nella stragrande maggioranza dei casi la paura è del tutto immotivata e la tendenza allo sviluppo di frequenti ecchimosi è spiegabile attraverso una marcata fragilità capillare. 781b155fdc